Il fascino inconsueto delle antiche terre.
Paesi che vi entreranno nel cuore per le loro numerose bellezze per molte persone sconosciute che sono, per ora, davvero ancora da scoprire. Un vero e proprio viaggio nel tempo che rimarrà indelebile nei vostri ricordi.
Partenza con voli di linea (non diretti). Arrivo all’aeroporto ed immediato trasferimento a Krujia. Pranzo libero. Pomeriggio dedicato alla visita di Krujia che vede nella sua Fortezza e nel Museo (ospitato all’interno della fortezza) dedicato al padre fondatore del sentimento nazionale Albanese, Giorgio Castriota Scanderbeg le sue maggiori attrazioni. La sosta al Museo Scanderbeg, oltre ad una più approfondita conoscenza della storia della resistenza in Europa all’espansionismo ottomano e ad avvicinare alle origini del sentimento nazionale albanese, permetterà di entrare in contatto con testimonianze ancora vive e attive della comunità “alberese” nel mondo. Cena in hotel. Pernottamento.
Prima colazione. Trasferimento alla volta di Valona. Lungo il tragitto sarà effettuata una deviazione per la visita di Berat, dichiarata patrimonio Unesco nel 2008 in quanto testimonianza della convivenza pacifica delle religioni nella storia. Il percorso stradale è piuttosto disagevole per cui sarà necessario un buon spirito di adattamento. La città è composta di tre parti: Gotica dalla parte più lontana del fiume che la attraversa, Mangalem situata dalla parte della fortezza ed il quartiere residenziale entro le mura della fortezza denominato Kalaja. In questa parte della città è sorprendente vedere un borgo medievale intatto che continua ad essere abitato e “affollato” di chiese bizantine e moschee. Pranzo nella zona di Mangalemi. Nel pomeriggio proseguimento per Valona. Arrivo in città e passeggiata nel centro cittadino e sulla Piazza dell’Indipendenza. Cena in hotel. Pernottamento.
Prima colazione, partenza per Saranda situata lungo la riviera Albanese. Lungo il tragitto dei 175 km che separano Valona da Saranda, sarà possibile ammirare lo splendido scenario delle montagne di roccia che discendono verso il mare e la Fortezza di Porto Palermo. Pranzo in un ristorante di Saranda. Nel pomeriggio, visita del Parco Archeologico di Butrinti, che nel 1992 venne dichiarata patrimonio mondiale dell’umanità dall’Unesco. I resti dell’agorà e del teatro romano sono di grandissimo rilievo, così come il battistero di epoca bizantina. Al termine della visita, partenza per Ioannina. Arrivo e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Prima colazione. Al mattino visita a piedi della città, situata vicino al Lago di Pamvotid. Tra vicoli e piazze ci si immergerà nella calda atmosfera della città. Partenza per Kalambaka. Arrivo e pranzo. Partenza per la visita delle Meteore, centro religioso ricco di chiese e monasteri bizantini, entrato a far parte della famiglia del patrimonio mondiale dell’umanità dell’Unesco. Si visiteranno i monasteri di Grande Meteora di Varlaam e di Santo Stefano. Trasferimento in hotel per la sistemazione. Cena e pernottamento.
Prima colazione. Partenza in pullman per Bitola (in Macedonia del Nord). Il tragitto sarà piuttosto lungo. Arrivo e pranzo in ristorante. Proseguimento con la visita al sito archeologico di Heraklea Lyncestis. Famoso per i suoi mosaici, per l’antico teatro ed i bagni romani; può essere considerato la testimonianza viva nel paese degli antichi fasti dell’impero Macedone. Successivamente, rientro a Bitola conosciuta come “città delle chiese, delle moschee e delle campane”: città serba, città turca, città macedone. Visita della città. Al termine, proseguimento per Ocrida. Arrivo ad Ocrida per la cena ed il pernottamento.
Prima colazione. L’intera giornata sarà dedicata alla visita di questa bellissima città. Dichiarata anch’essa patrimonio Unesco fin dal 1979. Grazie ai Santi Clemente e Naum di Ocrida qui è stata fondata la prima Università pan-slava d’Europa. Visita alla Chiesa dedicata a Santa Sofia con i suoi meravigliosi affreschi bizantini e sosta alla chiesa di San Clemente, famosa per la sua icona dell’Annunciazione. Pranzo in ristorante locale. Pomeriggio gita in barca sul lago per la visita del Monastero di San Naum. Cena in ristorante locale. Pernottamento.
Prima colazione. Partenza in pullman per Tirana. Sosta a Elbasan, fu importante insediamento lungo la via Egnatia. Visita della città con le sue porte, la torre dell’orologio e il piccolo centro. Proseguimento per Tirana. L’arrivo è previsto per l’ora di pranzo. Pranzo in ristorante locale e pomeriggio dedicato alla visita alla città capitale dell’Albania: il museo Storico Nazionale, la Moschea di Haxhi Et’Hem Bey, il Palazzo della Cultura, la statua dedicata a Giorgio Castriota Scanderbeg e la Torre dell’Orologio. Cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione. Tempo a disposizione. Trasferimento in aeroporto e partenza con voli di linea (non diretti). Arrivo in Italia e fine dei nostri servizi.
Partenza | Doppia | Supplemento Singola |
---|---|---|
Dal 18 Marzo 2023 al 25 Marzo 2023 | € 1.420 | € 290 |
Dal 25 Aprile 2023 al 2 Maggio 2023 | € 1.510 | € 290 |
Dal 27 Maggio 2023 al 3 Giugno 2023 | € 1.510 | € 290 |
Quote individuali di partecipazione: | Quote | Supplemento camera singola |
Partenza 18/3 | € 1.420 | € 290 |
Partenze 25/4 e 27/5 | € 1.510 | € 290 |
Costo individuale gestione pratica: € 50
Minimo partecipanti 10
L’itinerario e l’ordine di effettuazione delle visite potrebbe subire variazioni per ragioni tecniche pur rispettandone sempre il contenuto.
Le tasse aeroportuali, soggette a continue variazioni da parte delle compagnie aeree, verranno confermate/quantificate al momento dell’emissione dei biglietti.
Gli hotel non dispongono di camere triple, si tratta quasi sempre di un piccolo lettino aggiunto in una camera doppia adatto esclusivamente a bambini (si sconsiglia questo tipo di sistemazione)
Per i cittadini italiani è sufficiente la Carta d’identità valida per l’espatrio oppure il Passaporto, entrambi con validità residua di minimo 3 mesi.
Organizzazione tecnica Toscana Turismo
Trasporto aereo con voli di linea; trasporto in franchigia di 20 kg di bagaglio; trasporti interni come indicato nel programma; sistemazione in camere doppie con servizi, in hotel di categoria 3/4 stelle (classif. loc.); pensione completa; visite ed escursioni, con tour escort parlante italiano, come indicate nel programma; borsa da viaggio in omaggio; assicurazione medico, bagaglio, annullamento
Tasse aeroportuali (€ 95/€ 180), facchinaggio, eventuali tasse di ingresso richieste in frontiera, spese di servizio (mance) da pagare in loco € 35, bevande, extra personali in genere; tutto quanto non espressamente indicato le “La quota comprende”