ARGENTINA, IL MEGLIO DELLA PATAGONIA

Tour in aereo

ARGENTINA, IL MEGLIO DELLA PATAGONIA

Durata

11 giorni/9 notti

Periodo

Da Ottobre 2025 a Novembre 2025

Partenze da

Roma o Milano

Hotel

3-4 stelle

Partecipanti

Da 2 partecipanti

Trattamento

Come indicato nel programma dettagliato

Trasporto

Voli da Roma o Milano e pullman G.T. durante il tour

Programma di Viaggio

Un viaggio imperdibile per scoprire gli incantevoli paesaggi del territorio argentino, dove sarà possibile conoscere Buenos Aires, dinamica ed elegante capitale del Tango, Ushuaia,  la città più australe del Mondo, la Terra del Fuoco,El Calafate, con il Parco Nazionale Los Glaciares.

1° giorno: ITALIA – BUENOS AIRES

Partenza dall’Italia con volo di linea intercontinentale per Buenos Aires. Pasti e pernottamento a bordo.

2° giorno: BUENOS AIRES

Prima colazione e cena. Arrivo, trasferimento e sistemazione in hotel (early check in incluso). Pomeriggio dedicato alla visita di Buenos Aires iniziando dalla Plaza de Armas, oggi conosciuta come la Plaza de Mayo, centro storico, politico e culturale della città. La Piramide de Mayo, che si innalza nel centro della piazza, è stato il primo Monumento Storico Nazionale inaugurato nel 1811. Sulla piazza si affacciano la Casa Rosada, attuale sede del Potere Esecutivo Nazionale, il Cabildo, primo casa municipale risalente al 1754, in stile coloniali, e la Catedral Metropolitana. Si prosegue lungo la Avenida de Mayo, una delle zone urbanistiche più interessanti della città con edifici di stili diversi, fino a raggiungere il Palacio del Congreso, edificio di stile eclettico con forti influenze neoclassiche, sede del potere legislativo nazionale. Nelle vicinanze si trova la Plaza Congreso con il Monumento dei Dos Congresos. Il tour continua per la Avenida 9 de Julio famosa per l’Obelisco, il simbolo della città, e per il Teatro Colon, riconosciuto mondialmente per la sua eccezionale acustica. Dirigendosi a sud si arriva nel pittoresco La Boca, con il colorato Caminito, dalle particolari case di lamiera multicolori ancora oggi abitate. La Boca è la culla del grande calcio in Argentina in quanto qui sono nate le mitiche squadre del River Plate e Boca Juniors, quest’ultimo con il suo famoso stadio “la Bombonera”. Infine sosta per la visita del quartiere di San Telmo, uno dei più antichi della città, abitato fino alla fine del secolo XIX da famiglie aristocratiche. Oggi è noto per il mercato di antiquariato che si svolge ogni domenica e per le numerose “tanguerias”, ristoranti e bar. In serata cena con spettacolo di tango in un tipico locale. Pernottamento. BUENOS AIRES Dinamica, elegante, cosmopolita, nostalgica. Buenos Aires è la città più europea del continente con le sue piazze in stile coloniale, i viali ombrosi, le originali fiere di antiquariato, i teatri di fama mondiale e gli interessanti musei. Famosa per l’affascinante quartiere del porto di La Boca con strade lastricate e case dai colori vivaci, qui si stabilirono i primi immigrati italiani e si trova il famoso stadio “la Bombonera”, meta di pellegrinaggio degli amanti del calcio. Nel XIX secolo sempre qui è nato il tango, la musica nostalgica simbolo dell’Argentina. Il centro della città è sede di edifici coloniali governativi come Casa Rosada, El Cabildo e la Cattedrale Metropolitana che circondano Plaza de Mayo. A pochi passi dalla piazza si trova lo storico Café Tortoni, luogo di incontro di artisti e frequentato da Borges, Carlos Gardel e Benito Quinquela Martín. Nelle vicinanze il quartiere bohemien di San Telmo è pieno di pittoresche case, bar, ristoranti, milongas dove gli argentini ballano il tango e dove ogni domenica nella Piazza Dorrego si svolge il famoso mercato dell’antiquariato. Fuori dal centro storico nell’elegante quartiere de La Recoleta, oltre al Cimitero del Norte dove fu sepolta Evita Perón si incontrano magnifici edifici dalla forte influenza francese e italiana, ottimi ristoranti, raffinati bar e negozi trendy. Interessante anche la visita del frizzante quartiere di Palermo, suddiviso in Soho e Hollywood, dalle case in stile italiano, che negli ultimi anni si è trasformato in una delle zone più mondane con ristoranti, gallerie d’arte e boutique di designer emergenti. Per gli amanti della cultura imperdibile è la visita del Teatro Colón, costruito nel 1908, un imponente edificio in stile italo-francese, del Museo MALBA, che raccoglie una grande collezione di arte moderna latinoamericana, e del Museo Evita che racconta la figura di Evita Perón attraverso oggetti, filmati e fotografie.

3° giorno: BUENOS AIRES

Prima colazione. Giornata libera. Pernottamento. Escursioni consigliate: -Zona nord e nei quartieri residenziali con cimitero de La Recoleta -Quartiere del Tigre e al delta del fiume Paranà -ll Museo di Evita Perón e i lughi di Borges in un’escursione -Fiesta Gaucha in Estancia -Visita del Teatro Colón

4° giorno: BUENOS AIRES – USHUAIA

Prima colazione. Trasferimento in aeroporto. Partenza con volo per Ushuaia. Arrivo, trasferimento e sistemazione in hotel. Pernottamento USHUAIA All’estremo sud dell’Argentina, nella Terra del Fuoco, un arcipelago composto dall’Isla Grande e da circa cento isole e isolotti fino a raggiungere il remoto Cabo de Hornos, mito di ogni viaggiatore, si trova Ushuaia, la città più australe del mondo, nascosta tra le montagne Cerro Martial e Monte Olivia. La zona era abitata inizialmente dagli indios Ona, mentre i primi europei a raggiungere il territorio furono i marinai della spedizione di Ferdinando Magellano nel 1520 che, osservando i grandi fuochi accesi dagli indigeni nominarono appunto la zona “Terra del Fuoco”. La città si sviluppa lungo la collina fino ad arrivare sulle sponde del Canale di Beagle ed è un ottima base per esplorare la bellezza selvaggia del Parco Nazionale della Terra del Fuoco, per escursioni in barca lungo il canale, per sciare alla Fin del Mundo e per provare la gastronomia con piatti tipici a base di centolla, un granchio gigante tipico del luogo.

5° giorno: USHUAIA

Prima colazione. In mattinata partenza per la visita del Parco Nazionale della Terra del Fuoco. L’escursione inizia in treno, a bordo del leggendario Ferrocarril Austral Fueguino con partenza dall’entrata del Parco Nazionale Terra del Fuoco. Si costeggia il Rio Pipo, la catena dei Montes Martiales e si termina la corsa nel Cañadón del Toro, con una breve sosta alla Cascata La Macarena dove si osserva una riproduzione di un insediamento dei Selk’nam, antichi abitanti della zona. Si prosegue con la visita del parco a piedi. L’area protegge il bosco andino patagonico caratterizzato da foreste di faggio, ciliegi e altre specie di piante ed è l’habitat di volpi rossi, castori, oche e falchi. Proseguendo fino alla fine della Ruta Nacional 3 si arriva alla famosa Baia di Lapataia, dove i primi abitanti della Terra del Fuoco usavano accendere grandi fuochi e da qui il nome che Magellano diede alla zona. Nel pomeriggio navigazione sul Canale di Beagle di fronte alla città. Si inizia dalla baia di Ushuaia dove si potrà godere di un bel paesaggio della città e della Cordigliera delle Ande. Si costeggia il lato nord, passando per l’arcipelago Bridges, fino ad arrivare all’ Isla de los Pajaros dove si potranno vedere diverse specie di uccelli tra cui cormorani, albatros, gabbiani e anatre. Si prosegue per l’Isla de los Lobos habitat di una colonia di leoni marini e si arriva al famoso Faro de Les Eclaireurs. Rientro a Ushuaia. Trasferimento in hotel e pernottamento. Durata navigazione Canale di Beagle: 2,30h circa. PARCO NAZIONALE TERRA DEL FUOCO Il Parco Nazionale Terra del Fuoco, si trova a circa 12 Km da Ushuaia e protegge 630 chilometri quadrati di montagne frastagliate con boschi subantartici, foreste di faggio e tundra ed è l’habitat di volpi rosse, guanaco, castori, anatre, oche, falchi e molte specie di uccelli tra cui il picchio di Magellano. Si estende lungo la frontiera del Cile tra la Sierra Beauvoir ed il Canale di Beagle e ospita la Bahía Ensenada, il Lago Roca, la Bahia di Lapataia e la laguna Verde. CANALE DI BEAGLE Il Canale di Beagle, deve il suo nome alla nave di esplorazione resa famosa dal naturalista Charles Darwin e fu esplorato per la prima volta dal capitano Robert Fitz Roy il 29 gennaio 1833. Il luogo offre maestosi paesaggi con viste sulle montagne della Sierra Sorondo, splendide veduta della città di Ushuaia, della costa e delle isole di questa terra alla “fine del Mondo”. Le esplorazioni lungo il canale offrono buone opportunità di osservare cormorani, leoni marini, delfini, i grandi albatros e procellarie. Le escursioni prevedono la visita di Isla Martillo dove nidificano i pinguini e della storica Estancia Harberton, la più antica della Terra del Fuoco, costruita da Thomas Bridges nel 1887 che per molto tempo ha accolto naufraghi, scienziati e fu rifugio per i gruppi indigeni Yámana e Manneken

6° giorno: USHUAIA - EL CALAFATE

Prima colazione. Trasferimento in aeroporto. Partenza con volo di linea per El Calafate. Arrivo dopo circa 1 ora e 30 minuti. Trasferimento e sistemazione in hotel. Si consiglia la visita del Glaciarum, dove si potrà conoscere la storia del “ghiaccio”. Pasti liberi. Pernottamento. EL CALAFATE El Calafate deve il suo nome da una parola indigena che identifica un arbusto della famiglia delle Berberidaceae, tipico della Patagonia, le cui bacche sono protette da spine e contengono una sostanza che possiede proprietà medicinali. Un tempo utilizzati dalle popolazioni indigene per tingere i tessuti, oggi i frutti sono impiegati per produrre deliziose marmellate. La leggenda racconta che “el que toma el calafate, volvera” (chi mangia calafate, ritornerà). Il luogo un tempo era un semplice punto di ristoro durante i viaggi tra un estancia e l’altra della Patagonia mentre oggi El Calafate è una piacevole cittadina turistica, ottimo punto di partenza per la visita del ghiacciaio Perito Moreno e del settore meridionale del Parco Nazionale Los Glaciares. Nelle vicinanze si trova l’interessante Glaciarium, il museo del ghiaccio, ospitato all’interno di una struttura che ricorda il fronte del ghiacciaio Perito Moreno. Le sale permettono di immergersi nel mondo affascinante della glaciologia e di conoscere l’esplorazione di una delle più incredibili aree del continente, mentre nel sottosuolo il GlacioBar, invita ad assaporare un freschissimo drink.

7° giorno: EL CALAFATE – GHIACCIAIO PERITO MORENO – EL CALAFATE

Prima colazione. In mattinata partenza attraverso la steppa patagonica fino ad arrivare al ghiacciaio Perito Moreno. I sentieri all’interno del parco permettono di raggiungere l’immensa parete, dove si avrà la possibilità di ascoltare il fragore delle enormi lastre di ghiaccio che si staccano e cadono nelle acque del lago. Inclusa una mini crociera di circa 1 ora denominata Safari Nautico per arrivare fin sotto le pareti del maestoso fronte di ghiaccio. Rientro a El Calafate e pernottamento. GHIACCIAIO PERITO MORENO Il Perito Moreno è una massa immensa di ghiaccio che cade a picco sul Lago Argentino, con un fronte che si estende per cinque chilometri in larghezza e pareti che si innalzano fino a sessanta metri sopra le acque, nascondendosi per altri duecento sotto il livello del lago. Il ghiacciaio è uno dei pochi al mondo ancora in espansione ed è caratterizzato dalle continue rotture di torri ghiacciate che si staccano dal fronte e si schiantano nelle acque del lago risuonando come colpi di cannone nel silenzio del Parco. Sorprende la meravigliosa varietà di colori del ghiaccio che vanno dal bianco come la neve, al rame con venature di grigio all’incredibile blu profondo. Lo spettacolo è stupefacente: una enorme lingua di ghiaccio che si fa strada tra le montagne, l’azzurro del lago argentino, i lastroni di ghiaccio che vagano solitari ed il volo silenzioso di qualche condor.

8° giorno: EL CALAFATE

Prima colazione. Giornata libera. Pasti liberi. Pernottamento. ESCURSIONI CONSIGLIATE: -Visita del Glaciarium -Navigazione del Lago Argentino Todo Glaciares -Minitrekking sul Ghiacciaio Perito Moreno -Cerro Frias a cavallo con pranzo o cena -Nativo Experience con pranzo o cena -Cena e spettacolo Estancia 25 de Mayo

9° giorno: EL CALAFATE – BUENOS AIRES

Prima colazione. Trasferimento in aeroporto. Partenza con volo di linea per Buenos Aires. Arrivo dopo circa 3 ore. Trasferimento e sistemazione in hotel. Pasti liberi. Pernottamento.

10° giorno: BUENOS AIRES

Prima colazione. Trasferimento in aeroporto. Partenza con volo di linea intercontinentale per l’Italia. Pasti e pernottamento a bordo.

11° giorno: BUENOS AIRES - ITALIA

Arrivo in Italia. Termine dei servizi.

PartenzaDoppiaSupplemento Singola
Dal 6 Ottobre 2025 al 16 Ottobre 2025€ 3.690€ 750
Dal 8 Novembre 2025 al 18 Novembre 2025€ 3.650€ 750

                          QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE

Partenze               Hotel Standard                 Hotel Superior
Camera doppia Suppl. singola Camera doppia Suppl. singola
6/10 € 3.690 € 750 € 3.890 € 850
8/11 € 3.650 € 750 € 3.850 € 850

 

ALBERGHI:

Hotel Categoria Standard (o similari): Buenos Aires / Huinid Obelisco****; Ushuaia / Altos De Ushuaia***; El Calafate / Sent***

Hotel Categoria Superior (o similari): Buenos Aires / Nh Tango****; Ushuaia / Los Acebos****; El Calafate / Imago****

 

OPERATIVO VOLI Air Europa

Partenza da Roma

1°giorno:   Roma / Madrid Roma Fiumicino/Madrid) 18.25 – 21.00 (arrivo il giorno dopo)

2°giorno:   Madrid /Buenos Aires-Ezeiza)                  23.55 – 7.35

10°giorno: Buenos Aires-Ezeiza / Madrid)                 12.15 – 5.10 (arrivo il giorno dopo)

11°giorno Madrid / Roma Fiumicino                           7.05 – 9.30

Partenza da Milano

1°giorno: Milano / Madrid                                       18.15 – 20.35 (arrivo il giorno dopo)

2°giorno: Madrid / Buenos Aires-Ezeiza                 23.55 – 7.35

10°giorno Buenos Aires-Ezeiza / Madrid)               12.15 – 5.10 (arrivo il giorno dopo)

11°giorno Madrid / Milano Malpensa)                      7.40 – 9.45

Minimo partecipanti 2

Quota di iscrizione € 30

Organizzazione tecnica Turismo Global Service

 

Voli intercontinentali da Milano o Roma e voli interni * franchigia bagaglio * hotel menzionati o se non disponibili altri della stessa categoria su base camera doppia standard * trattamento indicato nel programma * trasferimenti collettivi con guide locali in Italiano, tranne per lo show di tango solo autista * escursioni collettive con guida in italiano, eccetto le navigazioni con guida in spagnolo/inglese * escursioni private con guida in italiano (eccetto navigazioni) a partire da 10 partecipanti* pasti come indicato nel programma * assistenza sul posto 24 h * assicurazione sanitaria e bagaglio.

tasse aereoportuali (circa € 550 da pagare in agenzia al momento della comunicazione esatta dell’importo) * pasti non indicati * bevande * mance * extra personali * tutto quanto non menzionato nel “La quota comprende” * eventuale tassa di soggiorno.

Condizioni generali di vendita dei pacchetti turistici:

Condizioni generali

Richiedi informazioni

Ospiti

Adulti

Bambini

        Confermo di aver preso visione dell'informativa sulla privacy

©2025 Toscana Turismo  P.IVA 04716270485