La storia antica e la cultura moderna: alla scoperta dei luoghi più rappresentativi dell'Armenia con un viaggio che permette di approfondire la storia millenaria questo meraviglioso Paese che ha lasciato segni in ogni dove, con monasteri e luoghi di culto antichi posti in località maestose uniche e con paesaggi montuosi da colossal cinematografici.
Partenza con voli di linea (non diretti).
Arrivo previsto nelle prime ore del mattino, disbrigo delle formalità doganali e trasferimento in hotel. Breve riposo. Prima colazione. Giornata dedicata alla visita panoramica della città. Visita del monumento Mair Hayastan, la Madre dell’Armenia, da dove si gode di una bellissima vista sulla città. Proseguimento per la visita all’Istituto dei Manoscritti antichi Matenadaran (ingresso incluso), dove sono conservati importanti manoscritti di illustri studiosi e scienziati ed i primi libri stampati in Armenia risalenti al XVI sec. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita a Tsitsernakaberd Memoriale e Museo dedicato alle vittime del genocidio degli armeni del 1915. Cena e pernottamento a Erevan.
Prima colazione in hotel e partenza verso il sud dell’Armenia per la visita al Monastero di Khor Virap, un importante luogo di pellegrinaggio dove San Gregorio Illuminatore fu imprigionato per 13 anni prima di conversione dell’Armenia nel 301 d.C. Dal Monastero si gode di una splendida vista del biblico Monte Ararat. Terminata la visita, proseguimento per la regione di Vayots Dzor per la visita al Monastero di Noravank (XII-XIV), in spettacolare posizione sulla cima di un precipizio. Pranzo in ristorante. Partenza verso Goris con sosta al Karahunj/Zorats Qarer, uno dei più grandi osservatori risalente al V millennio a.C. Arrivo a Goris e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Visita del Monastero Tatev, spettacolare complesso culturale ed educativo immerso nella natura, a cui si accede con la seggiovia (lunga 5700 m). Al termine, partenza per il passo di Sulema con sosta al caravanserraglio di Selim del 1332. Arrivo sul Lago Sevan (2000 m s.l.m.). Pranzo in ristorante. Visita a Noraduz dove si trovano monumenti di varie epoche e una vasta quantità di khachkars (pietre croci), una delle manifestazioni più originali della cultura e del costume religioso armeno. Visita del Monastero Sevanavank (Chiese di Penisola) del IX secolo, da cui si gode una bellissima vista sul lago. Proseguimento per Dilijan. Sistemazione, cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel. Partenza in pullman per la città di Alaverdi, una città con miniere di rame situata nella valle del fiume Debed, nell’Armenia nordorientale. Sosta lungo il percorso presso un villaggio della minoranza etnica dei russi-molocani per gustare con loro una tazza di tè. Arrivo ad Alaverdi per la visita al Monastero di Sanahin (X-XIII sec.) e al Monastero di Haghpat (X-XIII sec.) che si trova 11 km a est di Alaverdi sul bel crinale di una montagna. Pranzo e rientro a Yerevan (tre ore in pullman). Arrivo e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla visita del Complesso di Etchmiazdin, vero e proprio centro spirituale del Cristianesimo in Armenia: visita al Museo della Cattedrale. Visita alla chiesa di S. Hripsime, visita alle rovine di Zvartnots con il Tempio del Paradiso degli Angeli. Rientro a Yerevan. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita del Mercato all’aperto di Erevan, molto particolare per colori e profumi. Cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Partenza per Garni. Sosta presso l’Arco di Yeghishe Charents, da dove si gode di una splendida vista del Monte Ararat. Visita al Tempio pagano di Garni, dalle classiche linee ellenistiche. Proseguimento per il Monastero di Gheghard, noto nell’antichità come quello della Lancia, nome derivato dalla reliquia che si narra ferì il costato di Gesù. Pranzo presso il villaggio di Garni, con dimostrazione della preparazione del pane tipico armeno: lavash, cotto nel forno interrato. Rientro a Yerevan e visita del Museo Storico dell’Armenia. Cena di arrivederci. Pernottamento.
Al mattino presto trasferimento in aeroporto e partenza con voli di linea (non diretti) per l’Italia. Arrivo e fine dei nostri servizi.
Partenza | Doppia | Supplemento Singola |
---|---|---|
Dal 19 Marzo 2023 al 26 Marzo 2023 | € 1.560 | € 290 |
Dal 25 Aprile 2023 al 2 Maggio 2023 | € 1.560 | € 290 |
Dal 2 Giugno 2023 al 9 Giugno 2023 | € 1.620 | € 290 |
Quote individuali di partecipazione: | Quote | Supplemento camera singola |
Partenze 19/3 e 25/4 | € 1.560 | € 290 |
Partenza 2/6 | € 1.620 | € 290 |
Costo individuale gestione pratica: € 50
Minimo partecipanti 10
L’itinerario e l’ordine di effettuazione delle visite potrebbe subire variazioni per ragioni tecniche pur rispettandone sempre il contenuto.
Le tasse aeroportuali, soggette a continue variazioni da parte delle compagnie aeree, verranno confermate/quantificate al momento dell’emissione dei biglietti.
Gli hotel non dispongono di camere triple, si tratta quasi sempre di un piccolo lettino aggiunto in una camera doppia adatto esclusivamente a bambini (si sconsiglia questo tipo di sistemazione).
Per i cittadini italiani è necessario il passaporto (con validità residua di almeno 6 mesi). Non è necessario il visto consolare.
Organizzazione tecnica Toscana Turismo
Trasporto aereo con voli di linea; trasporto in franchigia di 20 kg di bagaglio; trasporti interni come indicato nel programma; sistemazione in camere doppie con servizi, in hotel di categoria 4 stelle (classif. loc.); pensione completa; visite ed escursioni, con tour escort parlante italiano, come indicate nel programma; borsa da viaggio in omaggio; assicurazione medico, bagaglio, annullamento.
Tasse aeroportuali (€ 217/€ 310), facchinaggio, eventuali tasse di ingresso richieste in frontiera, spese di servizio (mance) da pagare in loco € 35, bevande, extra personali in genere; tutto quanto non espressamente indicato le “La quota comprende”.