Ritrovo dei partecipanti e partenza per il Molise. Arrivo a CAMPOBASSO (450 Km) e pranzo in Hotel. Nel pomeriggio visita guidata della città. “Il Molise è la regione più giovane d’Italia, nasce burocraticamente nel 1963 ma la sua storia è antica e millenaria. A dispetto dell’ironico hastag #il molisenonesiste, che ha fatto il giro del mondo, il Molise esiste eccome, con la sua terra ricca di storia e bellezze naturali. Uno dei borghi più antichi della regione è Campobasso, il capoluogo che sorge a 700 mt. di altezza. La città il cui centro storico ha un’originale struttura a ventaglio con scalinate e vicoli ruota attorno al Castello Monforte che domina con la sua maestosità tutta la città molisana. Al termine cena e pernottamento in hotel.
Colazione in Hotel. Trasferimento a SEPINO, nel Matese e visita della zona archeologica di Saepinum- Altilia, uno dei complessi archeologici più importanti d’Italia e considerato da alcuni la Pompei sannitica, qui i Sanniti, un antico popolo italico, trovarono rifugio dopo le guerre contro i Romani che avevano devastato i loro villaggi. Visiteremo le terme, il teatro e il foro in lastre calcaree. Al termine proseguiremo con la visita di Sepino medioevale che fa parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia. Qui nel centro storico vi è l’abitazione di Vicenzo Tiberi, il precursore della penicillina. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio partenza per GAMBATESA, un paesino che si affaccia sul Lago di Occhito a confine con la Puglia. Tra i vicoli del paese, in pieno centro storico, il Castello di Capua, un gioiello dell’arte rinascimentale. Al termine rientro in Hotel. Cena e pernottamento.
Colazione in Hotel. Partenza per la visita guidata di AGNONE. Un paese suggestivo fra le montagne dell’Alto Molise con le sue numerose chiese. Interessante l’antico quartiere veneziano con le sue tipiche botteghe dei maestri orafi. Agnone è famosa in tutto il mondo per la produzione di campane: la pontificia Fonderia Campane della famiglia Marinelli che dall’anno 1000 forgia le campane in tutto il mondo. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento per PIETRABBONDANTE: il fulcro politico della Lega Sannitica. L’Alto Molise è il mondo dei Sanniti, l’area archeologica più importante si trova qui a Pietrabbondante. Al termine delle visite rientro in Hotel. Cena e pernottamento.
Colazione in Hotel. Partenza per la visita di TERMOLI, al di là di monti e vallate, situata lungo i 35 Km di costa adriatica del Molise, è l’unico porto della Regione. La costa conosciuta anche come COSTA VERDE si affaccia su un mare cristallino e bellissime spiagge. La città conserva il borgo medioevale chiuso dentro le mura che lo separano dalla città moderna. Il Castello Svevo è il simbolo. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento per CIVITACAMPOMARANO, piccolo paese conosciuto in tutto il mondo per il tormentone “il Molise non esiste”, faremo una passeggiata del paese a caccia delle opere della Cvta Street Fest che si tiene ogni anno. Visita del Castello Angioino, “il guardiano del popolo”. Proseguimento per LARINO e la visita delle suggestive rovine dell’Anfiteatro e le ville con splendidi mosaici. Al termine rientro in Hotel. Cena e pernottamento.
Colazione in Hotel. Partenza per VENAFRO. “Il centro storico si presenta sotto aspetto di borgo fortificato, il punto più alto è CASTELLO PANDONE, nato come fortificazione e trasformato in residenza nobiliare. Le sale sono affrescate con cavalli a grandezza naturale, tra questi vi è raffigurato quello donato a Carlo V”. Pranzo in ristorante . Al termine partenza per il rientro. Termine dei servizi.
Partenza | Doppia | Supplemento Singola |
---|---|---|
Dal 4 Settembre 2023 al 9 Settembre 2023 | € 699 | € 100 |
Supplemento camera singola: € 100
Riduzione 3°/4° letto adulti: su richiesta
Riduzione 3°/4° letto bambini: su richiesta
Quota di iscrizione: € 30
Viaggio in pullman G.T. nel rispetto delle norme di sicurezza e guida dettate dalla CE n. 561/2006 * sistemazione in Hotel centrale a Campobasso 4 stelle per 4 notti * trattamento di pensione completa (4 cene in hotel e 5 pranzi in ristorante in corso di escursione) * bevande incluse (acqua e vino) * biglietto ingresso Sito Archeologico di SEPINO * biglietto ingresso Castello Pandone * guida Locale durante tutte le escursioni * accompagnatore * assicurazione medico e bagaglio.
Mance * extra personali * tutto quanto non previsto alla voce “La quota comprende” ° eventuale tassa di soggiorno *
Organizzazione tecnica: Travel Today