Ritrovo dei partecipanti presso l’aeroporto prescelto in tempo utile per l’imbarco. Disbrigo delle formalità e partenza con volo per Reykjavík (da Firenze Bologna con scalo). All’arrivo trasferimento con Flybuss dall’aeroporto in hotel.
Prima colazione. Incontro con la guida per la visita panoramica ed il centro storico di Reykjavík. La capitale islandese, fondata nel 1786, è una città moderna con un bel porto e due musei importanti il Museo Nazionale ed il Saga Museum, che sono dedicati alla storia dell’isola un tempo abitata dai vichinghi. Partenza per lo Skagafjördur, lungo il percorso si potranno ammirare la cascata Hraunfossar e la Deildartunguhver, la sorgente geotermale più grande d’Europa. Il percorso tocca anche il verde altipiano Holtavördurheidi. Giunti nella zona dello Skagafjordur, trasferimento in hotel. Sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
Prima colazione. Visita alla fattoria di Glaumbær. Si tratta di una costruzione autentica costruita in periodi diversi. La parte più antica risale al 1750. Fu abitata fino al 1930 e successivamente, donata al Governo, è diventata un’interessante Museo di Cultura Popolare. Si prosegue per Siglufjordur, visita del Museo dell’Aringa dove verranno spiegate le tecniche della pesca e lavorazione di questo pesce così importante per l’economia del Paese. Degustazione. Proseguimento per Dalvik. Si parte per un’escursione in barca per avvistare le balene. Proseguimento per Akureyri. Trasferimento in hotel. Cena e pernottamento.
Prima colazione. Partenza per la regione del Lago Myvtan. Lungo il percorso sosta per ammirare la cascata degli dei, Godafoss, così chiamata per la sua spettacolarità, dove le acque del fiume Skjálfandafljót cadono nel bacino sottostante con un salto di circa 12 metri su un fronte di 30 mt. Giungiamo in un’area dominata da impressionanti crateri, lo Skutustadagigar e Dimmubogir dove saremo affascinati dalle sagome bizzarre delle formazioni laviche, per passare infine alla zona geotermica di Hverarönd ricca di pozze di fango bollente e fumarole di gas solforosi. Trasferimento in hotel. Sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
Prima colazione. Partenza verso i Fiordi dell’Est, lungo il percorso sosta al punto di osservazione della Dettifoss, la maggiore cascata non solo d’Islanda ma di tutta l’Europa, il nome, che vuol dire “acqua che rovina”, deriva sicuramente dalla potenza, il salto e la forza impressa all’acqua fangosa che si getta nella gola sottostante. Proseguimento per Egilsstadir, piccola ma importante cittadina dell’Est dell’Islanda. Il tragitto si snoda attraverso paesaggi di montagna da cartolina. All’arrivo trasferimento in hotel. Sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
Prima colazione. Partenza per la visita della spettacolare laguna glaciale di Jökulsárlón, che ammireremo da bordo di una imbarcazione che ci porterà in navigazione fra gli iceberg dal colore bianco e blu intenso. Proseguimento Parco Nazionale di Skaftafell, situato ai piedi del Vatnajökull il ghiacciaio più grande d’Europa. Trasferimento in hotel. Sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
Prima colazione. Partenza per il viaggio di rientro verso Reykjavik. Lungo il percorso ci imbattiamo nella spiaggia nera di Reynisfjara nei pressi di Vik, dove spiccano due faraglioni e nidificano le pulcinelle di mare e dove l’incantevole promontorio di Dyrholaey fa da sfondo a uno dei luoghi più fotografati dell’Isola. Le sorprese non sono finite, oggi effettueremo l’escursione al “Circolo d’Oro”, che include la visita alla zona dei Geysir e dove lo Strokkur si fa vedere ogni cinque-dieci minuti eruttando un getto di acqua bollente alto fino ai 18-20 mt. Visita alla cascata Gullfoss ed a parco nazionale Thingvellir, che sorge su una fossa tettonica con faglie e costoni rocciosi di grande impatto visivo. Proseguimento per Reykjavík. Trasferimento in hotel. Sistemazione nelle camere riservate. Cena libera. Pernottamento.
Prima colazione. Tempo a disposizione per visite e attività individuali. Trasferimento in aeroporto con Flybuss. Partenza con volo di rientro come da operativo prescelto.
Partenza | Doppia | Supplemento Singola |
---|---|---|
Dal 18 Giugno 2022 al 25 Giugno 2022 | € 3.200 | € 910 |
Dal 16 Luglio 2022 al 23 Luglio 2022 | € 3.200 | € 910 |
Dal 6 Agosto 2022 al 13 Agosto 2022 | € 3.250 | € 910 |
Dal 20 Agosto 2022 al 27 Agosto 2022 | € 3.250 | € 910 |
Dal 10 Settembre 2022 al 17 Settembre 2022 | € 3.200 | € 910 |
QUOTE INDIVIDUALI DI PARTECIPAZIONE
Date di
partenza |
Quote | Supplemento
camera singola |
18/6 – 16/07 – 10/09 | € 3200 | € 910 |
6,13, 20/08 | € 3250 | € 910 |
Riduzione 3° letto 2/11 anni € 300 – Riduzione 3° letto adulto € 240
Costo individuale gestione pratica € 40
Minimo partecipanti 20
OPERATIVO VOLI:
da FIRENZE AUSTRIAN (indicativo): attenzione volo di ritorno il giorno successivo
Firenze / Vienna / Reykjavík 18.50 / 19.50 – 21.00 / 23.20
Reykjavik / Vienna / Firenze 00.10 / 06.15 – 09.20 /10.45
Da BOLOGNA LUFTHANSA / AUSTRIAN (indicativo): attenzione volo di ritorno il giorno successivo
Bologna / Francoforte / Reykjavík 14.50 / 16.20 – 21.50 / 23.30
Reykjavik / Vienna / Firenze 00.10 / 06.15 – 08.30 / 09.45
Da MILANO MALPENSA EASYJET (indicativo): attenzione tariffa sempre da riconfermare
Milano / Reykjavík 14.40 – 17.05
Reykjavik / Milano 17.45 – 00.10
N.B. Per motivi organizzativi dovuti a ragioni tecniche/operative, l’ordine delle visite potrebbe subire variazioni.
(*) Le partenze da Firenze e Bologna il ritorno con volo in partenza alle ore 01,0 del giorno successivo
Organizzazione tecnica Promoturismo
passaggio aereo con volo in classe economica dagli aeroporti indicati * franchigia bagaglio 23 kg volio Lufthansa e Austrina, 20 kg voli Easyjet* n. 7 pernottamenti in hotel 3/4 stelle con sistemazione in camere doppie con servizi privati * trattamento di mezza pensione eccetto due cene * servizio pullman GT per il tour come da programma * visite ed escursioni come da programma * guida/accompagnatore italiano durante il tour le visite e escursioni dall’arrivo del gruppo in Islanda * assicurazione sanitaria, bagaglio e annullamento per Covid-19.
tasse aeroportuali (circa € 260 p.p. da pagare in agenzia al momento della comunicazione esatta dell’importo) * mance * bevande * escursioni facoltative * extra personali ingressi a gallerie e musei * tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende” o definito in programma come facoltativo * eventuale tassa di soggiorno.