Al mattino ritrovo all’aeroporto di Firenze e partenza con volo diretto per Palermo. Arrivo all’aeroporto di Palermo, disbrigo delle formalità di sbarco. Pranzo libero. Sistemazione sul pullman riservato e giro orientativo della città. Trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
Prima colazione. Visita della "capitale" ricca di un patrimonio artistico reso unico dalle dominazioni arabe, normanne, sveve e spagnole. La bellezza dei monumenti affascinerà i clienti che ammireranno la Cattedrale di ispirazione arabo-normanna e conserva le tombe di Federico II e di altri reali, il Palazzo dei normanni con all'interno la Cappella palatina definita "la meraviglia delle meraviglie" (Maupassant), San Giovanni degli Eremiti con le arabe cupole rosse ed il chiostro, i Quattro canti crocevia della città e la Piazza Pretoria definita dai palermitani della "vergogna" per la scabrosità delle sculture della fontana. Il complesso monastico di Monreale con il Duomo ed il Chiostro dall'armonioso colonnato, concluderà la visita. Pranzo-degustazione del tradizionale cibo di strada palermitano in antica focacceria. Al termine delle visite trasferimento ad Agrigento per la sistemazione in hotel, cena e pernottamento in zona.
Prima colazione. Visita della Valle dei Templi dell'antica Akragas, la più famosa area archeologica siciliana dominata dai Templi in stile dorico di Ercole, della Concordia tra i meglio conservati del mondo greco e di Giunone Lacinia. Nel pomeriggio arrivo a Ragusa e visita di Ibla, centro storico ed artistico della città, dove svetta la grandiosa facciata della Chiesa di San Giorgio. L'esuberanza artistica delle chiese e dei palazzi barocchi creano un insieme scenografico altamente suggestivo. Pranzo in ristorante lungo il percorso. Sistemazione in hotel in zona Modica/Ragusa, cena e pernottamento.
Pensione completa. Visita del Castello di Donnafugata, bell’edificio di origine settecentesca dall’elegante facciata che riprende lo stile gotico veneziano immerso fra carrubi e circondato da un ampio parco, che si presenta come una grande villa residenziale, preceduta da un ampio viale ai cui lati sono posti i magazzini, le stalle e le dimore dei contadini che vivevano alle dipendenze del barone. Effettuando una breve deviazione sul tragitto breve sosta Puntasecca per la visita esterna della casa di “Marinella” del Commissario Montalbano nell’ambientazione televisiva dell’omonima serie. Nel pomeriggio visita di Scicli località ricca di capolavori dell'età tardo-barocca tra cui spiccano il Palazzo Beneventano, la ricercata via Mormina Penna, l’imponente chiesa di S. Matteo sull’omonima collina. La giornata si concluderà con la visita di Modica che sorge all'interno di due strette valli formate dai monti Iblei. Suggestiva è la vista del centro, che sembra voler fare da contorno alle splendide chiese barocche di San Pietro e San Giorgio, autentici gioielli di scultura e architettura dell'epoca barocca. L'esuberanza artistica delle chiese e dei palazzi barocchi creano un insieme scenografico altamente suggestivo. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Pensione completa. Visita di Siracusa per ammirare la più potente città del Mediterraneo all'epoca di Dionisio I. Affascinante il Parco Archeologico, immerso nel verde e che conserva autentici gioielli come l'Anfiteatro Romano, L'Ara di Ierone II, il Teatro Greco, le Latomie con il celeberrimo "Orecchio di Dionisio". Visita dell'isola di Ortigia con la Fonte Aretusa ed il Duomo, dalla facciata barocca, che nasce dalla trasformazione dell'antico Tempio di Athena. Visita della città di Catania con sosta in piazza Duomo per scoprire il centro barocco delle città con gli edifici caratterizzati dal forte contrasto del nero basalto lavico col bianco della pietra scolpita. Piazza Duomo, la Statua dell'Elefante, simbolo della città e la via Etnea daranno un'idea della città che diede i natali al compositore Vincenzo Bellini. Sistemazione in hotel in zona ionica.
Pensione completa. Escursione al più alto vulcano attivo d'Europa, la "colonna del cielo" (Pindaro). Le suggestive formazioni rocciose e i flussi lavici pietrificati accompagneranno l'ascensione fino a quota 1.900m. dove si potrà passeggiare sui Crateri Silvestri. Il pomeriggio sarà dedicato a Taormina la perla del mediterraneo, il Teatro Greco-Romano costruito in posizione scenografica, il quattrocentesco Palazzo Corvaia ed il Duomo hanno reso la città tappa obbligata per tutti i viaggiatori. Rientro in hotel e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Tempo a disposizione per attività individuali e per il pranzo libero. Trasferimento all’aeroporto di Catania in tempo utile per la partenza del volo diretto per Firenze.
Partenza | Doppia | Supplemento Singola |
---|---|---|
Dal 20 Giugno 2022 al 26 Giugno 2022 | € 1.090 | € 320 |
Quote individuali di partecipazione:
Partenza del 20/6 | |
Quota | € 1090 |
Supplemento camera singola | € 320 |
Riduzione 3° letto NON DISPONIBILE
Costo individuale gestione pratica: € 30
Tasse aeroportuali obbligatorie da pagare in agenzia € 65
(importo indicativo e soggetto a variazione fino a 20 giorni dalla partenza).
Minimo partecipanti 30
OPERATIVO VOLI:
Operativo voli Vueling (indicativo – soggetto a variazione):
Firenze / Palermo 10.05 / 11.30 Catania / Firenze 11.25 / 13.05
Costo indicativo degli ingressi esclusi e da pagare in loco: € 25 per persona.
N.B. Per motivi organizzativi dovuti a ragioni tecniche/operative, l’ordine delle visite potrebbe subire variazioni
Organizzazione tecnica Robintur
volo di linea a/r da Firenze con franchigia bagaglio kg 20 in stiva; sistemazione in hotel 4 stelle in camera doppia standard* trattamento di pensione completa dalla cena del 1° alla colazione dell’ultimo giorno* bevande incluse ai pasti nella misura di 1/2 acqua e ¼ vino per persona*pullman G.T. per tutta la durata del tour* visite ed escursioni come da programma con guida locale ove prevista*accompagnatore Robintur.
La quota d’iscrizione comprende l’assicurazione sanitaria, bagaglio e annullamento Optimas di UnipolSai Assicurazioni + garanzie aggiuntive Covid19.
il pranzo del primo e dell’ultimo giorno*tasse aeroportuali*bevande extra quelle indicate*ingressi ai siti/musei/monumenti*extra obbligatori*facchinaggio*mance ed extra personali*tassa di soggiorno, ove prevista*tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”.