L’ALTRA ETIOPIA
I POPOLI DELLA VALLE DELL’OMO E DELL’HARAR

Tour d'autore

L’ALTRA ETIOPIA
I POPOLI DELLA VALLE DELL’OMO E DELL’HARAR

Durata

9 giorni/8 notti

Periodo

Da Maggio 2025 a Dicembre 2025

Partenze da

dall'areoporto prescelto

Hotel

3/4 stelle – Lodge e campi tendati

Partecipanti

Da 2 partecipanti

Trattamento

Pensione completa

Trasporto

Voli liberi

Programma di Viaggio

La splendida Valle dell’Omo offre al visitatore spettacoli altrettanto importanti di quelli offerti dal circuito storico della parte settentrionale del paese. Villaggi tradizionali, cerimonie tribali come il salto dei tori delle genti Jamer o i combattimenti con i bastoni dei Mursi o i piattelli labiali che le loro donne si conficcano nelle labbra lasceranno ricordi indelebili anche nel viaggiatore più esperto. Se poi a ciò si aggiunge la straordinaria esperienza di cibare un branco di iene selvagge nella splendida città musulmana di Harar, allora il nostro viaggio in “un’altra Etiopia” sarà completo e pienamente appagante.   Tour organizzato in collaborazione con Viaggiando

1° giorno: ADDIS ABEBA

Voli liberi per Addis Abeba (da richiedere in agenzia). Arrivo e incontro con la guida locale. Trasferimento in hotel in Addis Abeba, la capitale etiope, fondata nel 1886 da Menelik II e situata a 2500 metri sul livello del mare quasi nel centro geografico del paese. Breve visita panoramica della città, il cui nome in lingua aramaica significa “nuove fiore”. Visita del Museo Nazionale, che ospita “Lucy”, il famoso ominide fossilizzato trovato nel 1974 e molti altri reperti soprattutto appartenenti alla cultura axumita. Pranzo in ristorante sulla collina di Entoto. Pranzo. Nel pomeriggio proseguimento della visita della città con la cattedrale di san Giorgio e il suo museo. Sistemazione in hotel cena e pernottamento.

2° giorno: ADDIS ABEBA – JIMKA

Prima colazione. Trasferimento in aeroporto per il volo per Jinka. Arrivo a JInka e trasferimento in hotel. Jimka, grande cittadina ai margini della savana, popolata da popolazioni Ari e Banna. Pranzo. Nel pomeriggio incontro con il popolo degli Ari e le loro tradizioni. Gli Ari vivono in grandi vallate e costruiscono villaggi ordinati: le loro capanne sono affrescate con dipinti dai colori naturali. I disegni murali ricordano i lavori degli aborigeni dell’Australia. Agricoltori e artigiani, cacciatori e apicultori, gli Ari abitano un territorio molto fertile, coltivato a mais, caffè, cardamomo, posseggono grandi mandrie e producono notevoli quantità di miele che spesso vendono nei mercati locali. Sistemazione in lodge per cena e pernottamento. Nota: Se il giorno è martedì si potrà andare direttamente ad Alduba e vedere il mercato, mentre la visita agli Ari potrà essere spostata il giorno dopo al ritorno dai villaggi Mursi

3° giorno: JIMKA – TURMI (ca 4 ore)

Prima colazione e pranzo durante le visite. In mattinata passeggiata in un villaggio Ari, indi partenza per i villaggi Mursi che si trovano sui confini del Parco del Mago. I Mursi sono una popolazione nilotica dedita principalmente alla pastorizia. Sia le donne che gli uomini usano le scarnificazioni decorative e rituali; le donne usano il piattello labiale come simbolo di casta. Proseguimento per Turmi dove vive il popolo degli Hamer, una comunità composta da 45.000 individui che vivono di agricoltura e allevamento e sono famosi per le decorazioni corporee e le loro acconciature realizzate intrecciando le ciocche di capelli una per una con una mistura di ocra, acqua e resina. All’arrivo sistemazione in lodge per cena e pernottamento.

4° giorno: ESCURSIONE A OMORATE

Prima colazione e pranzo pic-nic durante le visite. Nella mattinata escursione fino a Omorate, il villaggio più meridionale dell’Etiopia bagnata dal fiume Omo, l’emissario del Lago Turkana. Navigazione sul fiume per osservare la vita delle popolazioni locali, principalmente di etnia Desanech. Sarà possibile vedere le attività che abitualmente svolgono giornalmente come portare le mandrie ad abbeverarsi, pescare con le tipiche imbarcazioni ricavate da tronchi d’albero, coltivare la terra e altro ancora. Rientro a Turmi e visita di un bel villaggio Hamer. Sistemazione in Lodge cena e pernottamento

5° giorno: TURMI – ARBA MINCH (ca 5 ore)

Prima colazione e pranzo in ristorante durante le visite. La mattina partiremo per Konso e lungo la strada sosta un villaggio Erbore. Il popolo degli erbore è un popolo cuscita di religione musulmana. Dopo la visita proseguiremo per per la regione dei Konso, popolo la cui organizzazione sociale è considerata come uno dei più affascinanti sistemi socio-politici dell’Africa. La società è divisa in classi di età, dette “gada” della durata di otto anni ciascuna a cui corrisponde un preciso periodo simbolico. Sosta per ammirare e capire questo popolo dalle antiche tradizioni e famoso per essere stato uno dei primi in Africa a sviluppare le coltivazioni a terrazze. Proseguiremo il viaggio fino ad Arba Minch che è costruita sulle colline che sovrastano il lago Chamo e Abaia, uno dei più bei panorami del sud Etiopia. Sistemazione in serata in lodge per cena e pernottamento.

6° giorno: ARBA MINCH - ADDIS ABEBA

Prima colazione. Nella mattinata gita in barca sul Lago Chamo, lago popolato da moltissimi coccodrilli, tanto da essere definito “mercato dei coccodrilli” dalla gente del luogo. Durante la navigazione sarà probabile vedere coccodrilli, ippopotami e una certa varietà di uccelli. Ritorno in hotel, pranzo e trasferimento in aeroporto per il volo per Addis Abeba. Arrivo ad Addis Abeba e trasferimento in hotel. Cena tradizionale e pernottamento.

7° giorno: ADDIS ABEBA - HARAR

Prima colazione. Partenza con il volo per Dire Dawa e trasferimento ad Harar. Visita di questa cittadella fortificata e quello che sta dentro il perimetro del muro è chiamata Jugol, in pratica la città vecchia: con le sue strade strette e quasi claustrofobiche, le case tradizionali dipinte a colori pastello, le moschee e i numerosi santuari o luoghi di venerazione, dalle tombe agli alberi alle pietre; le cinque porte di accesso che sono anche mercati popolari. Harar è uno dei luoghi santi dell’Islam, è un ponte ideale e visivo tra corno d’africa e medio oriente e conserva nella tradizione religiosa alcune peculiarità, proprie delle confraternite sufi in Etiopia. Harar è stata dichiarata Patrimonio Unesco e ha i musei che testimoniano le radici perché rappresenta l’energia viva dei mercati, degli artigiani, del commercio locale. Pranzo. La sera potremmo vedere lo spettacolo dell’uomo delle iene. Cena e pernottamento in hotel.

8° giorno: HARAR - BABILE’

Prima colazione. La mattina partenza per Babilè dove il lunedì si svolge un grande mercato. Tutti i popoli della regione vi si recano, sono popoli seminomadi somali e harari. Il mercato è molto colorato, si vendono spezie, prodotti agricoli e c’è un grande mercato di dromedari. Pranzo. Ritorno ad Harar e visita di una tradizionale casa Hararina. Cena e pernottamento in hotel

9° giorno: HARAR - DIRE DAWA - ADDIS ABEBA

Prima colazione. Al mattino proseguimento della visita di Harar e partenza per Dire Dawa, la città costruita intorno alla ferrovia che .collega Addis Abeba e Gibuti. Pranzo non incluso Sosta al mercato del chat, arbusto di cui vengono mangiate le foglie che hanno un effetto eccitante. L’Etiopia è un paese che esporta Chat nella vicina Somalia, Gibuti e nello Yemen. Day use in hotel a Dire Dawa prima del volo serale per Addis Abeba in coincidenza con il volo internazionale per l’Italia. Cena in aeroporto libera. Voli liberi per il rientro in Italia. Termine dei servizi.

PartenzaDoppiaSupplemento Singola
Dal 1 Maggio 2025 al 31 Maggio 2025€ 2.675€ 340
Dal 1 Giugno 2025 al 30 Giugno 2025€ 2.675€ 340
Dal 1 Ottobre 2025 al 31 Ottobre 2025€ 2.675€ 340
Dal 1 Dicembre 2025 al 31 Dicembre 2025€ 2.675€ 340

Quota individuale di partecipazione 

 Gruppo composto da 2 persone               € 2.675

Gruppo composto da 10 persone*            € 2.600

*con accompagnatore dall’Italia                        

Considerando l’oscillazione dei prezzi delle compagnie aeree (low costo e di linea) la quota dei voli sarà comunicata dall’agenzia al momento della richiesta.

SupplementI

camera singola                                             € 340

Hotel 5* Hyatt Regency Addis Abeba      € 130 (camera singola € 205)

Quota di iscrizione € 30

Organizzazione tecnica Turismo Global Service

 

trasferimenti aeroportuali (pick-up e drop-off) * trasporti con vetture private 4X4 * guida parlante italiano/inglese * Pernottamenti in hotel: Addis Abeba Western Premium 4 stelle , Jinka Eco Omo Lodge 3 stelle, Turmi Buska Lodge 3 stelle, Arba Minch Paradise Eco Lodge 3 stelle o Hailè Resort 4 stelle, Harar Gran Gato 3 stelle *  pensione completa per 8 giorni (ultimo giorno pasti liberi) * ingressi a musei, parchi e villaggi * gita in barca sul lago Chamo * assicurazione sanitaria e bagaglio

voli da/per l’Italia * voli interni (€ 300 euro per i 4 voli interni) * mance * bevande * eventuali cerimonie tribali * extra personali * tutto quanto non indicato ne “La quota comprende”

Condizioni generali di vendita dei pacchetti turistici:

Condizioni generali

Richiedi informazioni

Ospiti

Adulti

Bambini

        Confermo di aver preso visione dell'informativa sulla privacy

©2025 Toscana Turismo  P.IVA 04716270485