Ha un suo gusto retrò, tra caffè letterari storici e monumenti del passato da città importante dell’Impero asburgico. Trieste è la meta ideale per chi ama luoghi ricchi di una storia complessa e travagliata, che ha stregato, ospitato, allevato scrittori e intellettuali. L’ambiente è multiculturale, di respiro internazionale.
Un luogo da vivere almeno una volta nella vita.
Ritrovo dei partecipanti in luogo da convenire e partenza in pullman G.T. in direzione nord. Arrivo a Trieste ed incontro con la guida per la vista della città. Trieste è la città italiana di frontiera per eccellenza, crocevia di culture diverse. La visita guidata comincia nel centro storico, dove si potranno ammirare i palazzi dagli stili più vari, la splendida Piazza Unità d'Italia, la piazza principale di Trieste, situata ai piedi del colle di San Giusto, tra il Borgo Teresiano e Borgo Giuseppino, con il caratteristico affaccio sul mare; adiacente a questa piazza, si trova poi Piazza della Borsa, conosciuta anche come il secondo salotto buono cittadino e che è stata il centro economico della città per tutto il XIX secolo; e infine il Borgo Teresiano, uno dei quartieri più antichi e carichi di storia del centro di Trieste e il cui fulcro è il Canal Grande, canale navigabile perpendicolare al lungomare atto a far arrivare le merci direttamente in città. Pranzo libero. Nel pomeriggio, si prosegue con la Risiera di San Sabba, per l'ingresso e la visita guidata del lager nazifascista, un luogo di conservazione della memoria, ove si espongono testimonianze tangibili e dirette della sofferenza e della tragedia umana. È stato l'unico campo di concentramento munito di crematorio dell'attuale territorio italiano e ad oggi può essere visitata la Sala delle croci, nella quale gli arrestati per motivi razziali e politici attendevano di essere deportati in altri lager del Reich; le microcelle, dove avveniva il tormento dei partigiani; il Museo e la Sala delle commemorazioni, che ospita la statua dedicata ai martiri di Auschwitz. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Prima colazione e partenza per la visita del meraviglioso Castello di Miramare, un castello, una storia, un Impero. Il Castello di Miramare domina il Golfo di Trieste e si protende a picco sul mare: con il suo stile eclettico e la sua bianca pietra d’Istria è inconfondibile da ogni luogo lo si osservi. Ci accoglieranno una dimora storica con tutti gli arredi originali, una collezione eclettica che raccoglie opere e stili da tutto il mondo, un parco che contiene molti giardini, un’emozione data dai colori, dai suoni e dai profumi del mare. Pranzo libero e tempo a disposizione per approfondire visite individuali o con l’accompagnatore. Partenza per il viaggio di rientro con arrivo previsto in serata alle sedi di partenza.
Partenza | Doppia | Supplemento Singola |
---|---|---|
Dal 1 Novembre 2025 al 2 Novembre 2025 | € 285 | € 70 |
Quota di iscrizione: € 20
Minimo 30 partecipanti
Organizzazione Tecnica Turismo Global Service