VALLE D’AOSTA FRA CASTELLI, VETTE E ANTICHI SAPORI

Tour in pullman

VALLE D’AOSTA FRA CASTELLI, VETTE E ANTICHI SAPORI

Durata

5 giorni/4 notti

Periodo

Da Luglio 2023 a Agosto 2023

Partenze da

Toscana

Hotel

3 stelle

Partecipanti

Da 25 partecipanti

Trattamento

Mezza pensione

Trasporto

Pullman G.T.

Programma di Viaggio

Durante l’estate, la Valle d’Aosta offre una vasta gamma di attività che possono soddisfare i gusti di ogni turista. Gli amanti della natura potranno godersi escursioni mozzafiato, immersi nella splendida vista delle montagne che circondano la regione. Sarà possibile effettuare passeggiate e percorrere sentieri che permettono di raggiungere panorami mozzafiato, come il Monte Bianco, il Cervino o il Monte Rosa.

1° giorno TOSCANA - BARD - SAINT VINCENT

Ritrovo dei partecipanti e partenza per Bard, incontro con la guida museale per la visita guidata al Complesso Monumentale del Forte, a cui si accede tramite una serie di avveniristici ascensori esterni di cristallo che dal borgo medievale,ai piedi della Fortezza, salgono sino alla rocca. Visita libera ad uno spazio espositivo a scelta. Possibilità di scendere a piedi per ammirare la straordinaria posizione strategica del Forte con vista sulle due vallate e visitare il borgo medievale di Bard con le caratteristiche case dai tetti in “losa” tipica pietra grigia, i ponti a schiena d’asino e gli austeri palazzi signorili che conservano gli sfregi dei proiettili degli scontri e battaglie del passato. Proseguimento per Saint-Vincent, check-in, assegnazione delle camere, cena e pernottamento in hotel.

2° giorno SAINT VINCENT - AOSTA - SAINT VINCENT

Prima colazione e partenza per Aosta e visita guidata di Aosta romana e medievale. Tour classico alla scoperta del centro storico: una suggestiva passeggiata nel tempo e attraversando l’antica colonia romana di Augusta Praetoria Salassorum e i suoi incantevoli tesori monumentali di epoca medievale. Nel tour è incluso il ticket cumulativo per accedere al sito archeologico del Teatro Romano, Criptoportico forense, Chiesa Paleocristiana di San Lorenzo e al Museo Archeologico Regionale. Pranzo in agriturismo con menu tipico valdostano. Il programma prosegue con l’ingresso e la visita guidata al celebre castello medievale di Fenis, complessa e armoniosa struttura con mura e torri merlate e preziose decorazioni. Sintesi di diversi periodi storici, il maniero possiede un suggestivo cortile interno, un elegante e scenografico scalone semicircolare e pregevoli affreschi in ottimo stato di conservazione. Spostamento nella Valpelline, una delle vallate più autentiche della Regione per la visita alle più vaste grotte di stagionatura della Fontina. Anticamente miniere di rame estinte, sono state riconvertite in magazzini di stoccaggio e maturazione di quello che viene considerato l’oro giallo della Valla d’Aosta. Cena e pernottamento in hotel.

3° giorno SAINT VINCENT - COGNE - GIMILLAN

Colazione e partenza per Cogne e le vallate del Gran Paradiso. Lungo il percorso, sosta per visitare lo straordinario ponte-acquedotto romano di Pontdael, costruito sopra un orrido di oltre 80 metri per assicurare il collegamento con i poderi di un facoltoso latifondista e in perfetto stato di conservazione 2.000 anni dopo. Proseguimento per Cogne e visita del suggestivo villaggio alpino, celebre per le caratteristiche case in pietra e legno e le viuzze con negozietti e atelier di artigianato e prodotti tipici. Spostamento verso la frazione di Valnontey, dove spesso si avvistano branchi di stambecchi e camosci che stazionano nei prativi più bassi. Pranzo tipico presso rifugio nel caratteristico borgo alpino. Nel pomeriggio possibilità di breve e facile passeggiata panoramica alle celebri cascate di Lillaz formate da due spettacolari salti di acqua e magnifiche pozze cristalline – percorso pianeggiante e ben segnalato adatto a tutti. Tappa a Gimillan, altra frazione di Cogne da dove si gode una magnifica visuale sul massiccio del Gran Paradiso con i suoi ghiacciai incorniciati da creste e foreste di conifere. Rientro verso Aosta con sosta ad Aymavilles per la visita all’elegante castello appena riaperto a seguito di importanti restauri. Unico nel suo genere, concentra nell’aspetto esteriore fasi medievali e barocche, frutto delle iniziative architettoniche dei diversi membri della famiglia Challant che nel corso dei secoli hanno adattato l’edificio alle esigenze e al gusto dell’epoca. Rientro a Saint-Vincent per cena e pernottamento.

4° giorno SAINT VINCENT - COURMAYEUR - PRÈ-SAINT-DIDIER

Colazione e partenza per Courmayeur, famoso resort e località di villeggiatura ai piedi del massiccio del Monte Bianco per la spettacolare escursione con la funivia Skyway*che porta a Punta Helbronner a quota 3.500 sul Bianco. Da Pontal d’Entreves ci si imbarca sull’avveniristico impianto a fune per raggiungere la stazione intermedia del Pavillon a quota 2.000m. Una prima sosta per acclimatarsi e ammirare il panorama sulle valli che circondano il Monte Bianco. Si riprende la Funivia per raggiungere la stazione sommitale di Punta Helbronner attrezzata con terrazze e torrette panoramiche che offrono una vista strepitosa sui ghiacciai, il Dente del Gigante, la cresta di Rochefort e le innumerevoli cime che hanno testimoniato la nascita e lo sviluppo dell’alpinismo. Pranzo al Ristorante del Pavillon presso la stazione intermedia del Mont Frety a quota 2.000m con 2 “pots” a scelta dal buffet alpino che mette a disposizione una carrellata di piatti della tradizione valdostana. Dopo la discesa, ci dirigiamo verso Courmayheur per la tradizionale passeggiata nell’elegante centro storico, ricco di negozi di tendenza e locali alla moda. Nel pomeriggio sosta a Prè-Saint-Didier per la visita guidata al grazioso borgo alpino con le architetture più antiche e i ponti che impreziosiscono il centro storico e soprattutto il suggestivo orrido da cui scaturiscono le acque termali conosciute dai tempi dei romani. Rientro in hotel per cena e pernottamento.

5° giorno SAINT VINCENT - GRESSONEY SAINT JEAN - TOSCANA

Colazione, check-out e partenza per la spettacolare Valle del Lys, il torrente alimentato dalle acque di scioglimento dei ghiacciai del Monte Rosa, famosa per la caratteristica architettura Walser dei villaggi e delle abitazioni rurali, imponenti, funzionali e di gran pregio. Incontro con la guida per l’Ingresso e visita guidata al fiabesco Castello Savoia, appartenuto alla Regina Margherita e caratterizzato dalle eleganti 5 torri a cuspide. La struttura risale agli inizi del ‘900 ed è circondata da un parco con variopinto giardino roccioso che raccoglie numerose e rare specie di flora alpina. Proseguimento per Gressoney Saint-Jean e visita libera al caratteristico villaggio alpino con la suggestiva piazzetta, la chiesa di sorprendente ricercatezza per un piccolo borgo e l’adiacente via crucis volute dalla Regina. Breve spostamento a Gressoney-La-Trinitè, celebre stazione di sport invernali, visita della gradevole piazzetta dove si può ammirare da vicino un tipico staedel, fulcro della vita rurale della ricca cultura Walser. Pranzo di arrivederci con menu tipico Walser. Rientro e termine dei servizi

Partenza Doppia Supplemento Singola
Dal 29 Luglio 2023 al 2 Agosto 2023 € 920 € 160

Supplemento camera singola: € 160

Quota di iscrizione: € 30

Viaggio in pullman G.T. nel rispetto delle norme di sicurezza e guida dettate dalla CE n.   561/2006 * sistemazione in hotel 3 stelle in camere doppie con servizi privati * mezza pensione con bevande incluse * visite guidate e ingressi come da programma * pranzi con bevande incluse e degustazioni come da programma * accompagnatore * assicurazione medico e bagaglio.

Mance * extra personali * tutto quanto non previsto  alla voce “La quota comprende” o definito in programma come facoltativo * eventuale tassa di soggiorno.

Organizzazione tecnica: Oceanya

Condizioni generali di vendita dei pacchetti turistici:

Condizioni generali

Richiedi informazioni

Ospiti

Adulti

Bambini

        Confermo di aver preso visione dell'informativa sulla privacy

©2023 Toscana Turismo  P.IVA 04716270485